Skin ADV

Spoleto: tutto pronto per ‘Dolci d’italia’, presentata la nuova edizione

Il festival nazionale dei dolci celebra territorio, tradizione e inclusione.

Si è tenuta questa mattina presso il Palazzo Comunale di Spoleto la conferenza stampa di presentazione della nuova edizione di Dolci d’Italia, il Festival Nazionale dei Dolci organizzato da Epta Confcommercio Umbria con il contributo e il patrocinio del Comune di Spoleto in programma dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 nel centro storico della città. All’incontro sono intervenuti il Presidente di Epta Confcommercio Umbria Aldo Amoni, il Sindaco di Spoleto Andrea Sisti, l’Assessore con deleghe al turismo, sviluppo economico, commercio e marketing del Comune di Spoleto Giovanni Maria Angelini Paroli, il Presidente della Confcommercio – Mandamento di Spoleto Tommaso Barbanera, il Presidente del GAL Valle Umbra e Sibillini Pietro Bellini, la Dirigente dell’Istituto Alberghiero di Spoleto "Giancarlo De Carolis" Roberta Galassi e Luciano Belli per la Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto. Al centro della conferenza, il legame profondo tra il Festival e la città: un rapporto che negli anni ha trasformato Dolci d’Italia in un appuntamento simbolo per il territorio, capace di valorizzare le sue eccellenze gastronomiche e la sua identità culturale. «Spoleto e Dolci d’Italia – ha sottolineato Aldo Amoni – rappresentano un binomio ormai consolidato. Questo evento è diventato una vetrina per le imprese, per le scuole e per l’intero comparto turistico e culturale della città. L’obiettivo è continuare a crescere facendo rete, valorizzando il territorio e coinvolgendo ancora di più tutte le realtà locali in un percorso di promozione condiviso». Il programma 2025 si annuncia particolarmente ricco, con iniziative che uniscono dolcezza, cultura e intrattenimento. Grande protagonista sarà ancora una volta l’Istituto Alberghiero di Spoleto, che domenica 2 novembre alle ore 16.00 in Corso Garibaldi realizzerà un’Attorta spoletina lunga 60 metri, frutto del lavoro degli studenti: un simbolo concreto della sinergia tra scuola, tradizione e territorio. «Questa del festival dei dolci è una esperienza fondamentale per un centinaio di studenti coinvolti per dimostrare le competenze maturate» ha commentato la Dirigente dell'Istituto Roberta Galassi. Per il Sindaco Sisti «Dolci d’Italia è ormai un appuntamento consolidato nel palinsesto degli eventi della nostra città. Questa manifestazione rappresenta non solo una vetrina d’eccellenza per le produzioni dolciarie italiane, ma anche un’importante occasione per valorizzare le specialità tipiche dello spoletino, come l’attorta e la crescionda, simboli autentici della nostra identità gastronomica. La sesta edizione - ha affermato il Sindaco- conferma la capacità di Spoleto di attrarre pubblico e operatori da tutta Italia, grazie alla proficua collaborazione con Confcommercio ed Epta, promuovendo una cultura del gusto che coinvolge aziende locali, realtà umbre e produttori nazionali. Un festival che contribuisce in modo significativo alla crescita del turismo enogastronomico e al rafforzamento dell’immagine di Spoleto come città dell’accoglienza, dell’eccellenza e della qualità». «Quando le iniziative sono coinvolgenti per città e associazioni noi partecipiamo sempre con grande entusiasmo - ha spiegato Luciano Belli della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto - Essere arrivati alla sesta edizione è segnale positivo per un evento che coinvolge anche eccellenze locali come l'Alberghiero». Al Chiostro di San Nicolò, oltre al grande mercato dei dolci artigianali, protagonista sarà la Sweet Academy, con un calendario di incontri che coniuga tecnica, creatività e inclusione. Tra i protagonisti più attesi, lo chef Simone Rugiati, pioniere dei cooking show televisivi, che sabato 1 novembre alle 16.30 proporrà una masterclass tra spettacolo e sperimentazione pasticcera, e la food blogger Monica Pannacci, amatissima dal pubblico per le sue creazioni raffinate, che presenterà la sua 'Charlotte di Natale' (sabato 1 novembre ore 18.00). Spazio anche alla pasticceria inclusiva, con appuntamenti dedicati ai dolci senza glutine e senza lattosio (doppio appuntamento, protagonisti Le Delizie di Deby, sabato 1 novembre ore 11.30 e l’Associazione Italiana Celiachia Umbria con la chef Graziella Ponti, domenica 2 novembre alle 16.30) e alle ricette vegane, come i ‘Bocconcini ananas e caramello’ preparati da VeganOK Academy con la chef Maria Luisa Lucherini (domenica 2 novembre ore 15.00). Non mancheranno i momenti dedicati alla scoperta e alla partecipazione. Al Chiostro di San Nicolò, i bambini potranno cimentarsi nei laboratori “Piccoli pasticceri crescono” (a cura dell’Associazione 'Il Filo Rosso'), mentre gli adulti potranno mettersi alla prova ai “Sweet Lab” presso l’Ex Chiesa di S.Giovanni Battista, guidati dalla chef Donatella Aquili. Torna anche la “Piazzetta del Gusto” presso le Sale Ex Monti di Pietà, dove le Pro Loco di Spoleto e del territorio proporranno degustazioni e vendita di dolci tipici: crescionda (Pro Loco San Giacomo), crescionda povera (Pro Loco San Brizio), gnocchi golci (Pro Loco Bazzano) e crostata di asparagi (Pro Loco Eggi). «Con orgoglio possiamo dire di essere arrivati alla sesta edizione di un evento progettato da Epta e da tutta la rete di Confcommercio - ha affermato Tommaso Barbanera, Presidente di Confcommercio Spoleto - Sei edizioni che senza la vicinanza di istituzioni ed enti come Comune, Regione, Gal, Alberghiero, Fondazione, non sarebbero state possibili. Ringrazio poi le quattro Proloco che promuoveranno le nostre eccellenze locali. Dolci d'Italia è infatti vetrina delle dolcezze a livello nazionale ma anche delle tradizioni del nostro territorio. E su questo aspetto facciamo anche un appello per avere negli anni futuri un maggiore coinvolgimento di eccellenze e produttori locali». Per l'assessore Paroli «Dolci d'Italia è un evento che allieta ma che contribuisce a far crescere lo sviluppo economico della città anche perché il ritorno sul territorio c'è ed è tangibile. Noi sosteniamo eventi che sono uno strumento di promozione e di marketing territoriale». La dolcezza incontra la musica con “Dolci Note”: sabato 1 novembre alle ore 16.00, al Teatro Romano, si esibirà l’Orchestrina Grand Tour con lo spettacolo “Canzoni Golose dall’Italia e dal Mondo”, seguito da una degustazione dolciaria gratuita. Spazio anche alla Spoleto Young Band, la vivace formazione giovanile dell'associazione della Banda musicale «Città di Spoleto» che si esibirà negli spazi del Festival con classici della tradizione rivisitati. Per chi ama esplorare la città a passo lento, torna in collaborazione con il Comune di Spoleto il trekking urbano “Le Vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità”, in programma venerdì 31 ottobre (ritrovo a San Ponziano, ore 15.00) e sabato 1 novembre (ritrovo al Duomo, ore 10.00), entrambi con degustazione finale al Chiostro di San Nicolò. Territorio in primo piano anche grazie alla collaborazione con il GAL Valle Umbra e Sibillini, che presso il ‘Palazzo GAL’ (ospitato nel Chiostro di San Nicolò) proporrà la mostra fotografica “TIPIC – Immagini di territorio, tradizione e gusto”, insieme a incontri, dibattiti e showcooking dedicati alle eccellenze agroalimentari locali. «Essere presenti ci fa piacere perché Dolci d'Italia  è ormai un appuntamento consolidato - ha commentato il Presidente del GAL Valle Umbra e Sibillini Pietro Bellini - Farlo con il Palazzo del GAL ci dà sempre positivi riscontri e quindi riproponiamo anche quest'anno lo spazio dove promuoviamo il territorio e le sue eccellenze. È più di una vetrina è un luogo di incontro». Dolci d’Italia 2025 conferma così la sua identità di grande evento del gusto e della cultura italiana, capace di unire tradizione, innovazione e partecipazione. Un weekend in cui Spoleto torna a essere la capitale della dolcezza, raccontando l’Umbria attraverso i suoi sapori più autentici.

Foligno/Spoleto
22/10/2025 16:00
Redazione
Piano di Agenda urbana per Foligno, interventi per 9 milioni
E` stato presentato a Foligno, a palazzo Trinci, il piano di interventi contenuti nel Programma di sviluppo urbano soste...
Leggi
Serie C, Giovanni Tedesco nuovo allenatore del Perugia. Riccardo Gaucci entra nella parte sportiva, Walter Novellino consulente per le relazioni istituzionali
Il Perugia Calcio ha ufficializzato di aver affidato l`incarico di allenatore della prima squadra a Giovanni Tedesco. Un...
Leggi
Tre anni di Governo Meloni, l’evento al teatro Brecht di Perugia di Fratelli d’Italia
“Tre anni per l’Italia. La strada tracciata dal presidente Giorgia Meloni e dal centrodestra è chiara e sta dando risult...
Leggi
Gubbio, lunedi 27 Ottobre parte il Corso Arbitri alla sezione "Carlo Angeletti": iscrizioni ancora aperte, lezioni gratuite con rimborso spese e ingresso gratis negli stadi per i partecipanti
Ultimi giorni per iscriversi a Gubbio al corso arbitri promosso dall`Associazione Italiana Arbitri. Il corso, che prende...
Leggi
Città di Castello capitale del tartufo celebra i cani
“Bianca”, la scultura in legno a scala reale che celebra la simbiosi tra il cane e il tartufo: da due vecchie travi di r...
Leggi
Anno scolastico 2025/2026: approvato l’accordo di programma tra Comune di Spello e Istituto Comprensivo G. Ferraris
Il Comune di Spello e l’Istituto Comprensivo Galileo Ferraris confermano la loro sinergia per il nuovo anno scolastico, ...
Leggi
L'Umbria aderisce al progetto europeo CancerWatch
La Regione Umbria partecipa al progetto europeo "CancerWatch Joint Action", promosso dalla Commissione europea nell`ambi...
Leggi
Oltre 70 stand a Città di Castello per la festa dei 20 anni di Altrocioccolato
Make chocolate not war. Con questo claim, venerdì 24 ottobre, prende il via la ventesima edizione di Altrocioccolato, la...
Leggi
Peer Education, riparte a Gubbio il progetto “YAPS”
Proseguirà fino a domani, negli spazi dell’auditorium del Polo Liceale Mazzatinti, la nuova edizione di “YAPS - Peer Edu...
Leggi
Città di Castello: Gipsy Fiorucci presenta il nuovo singolo "La notte più buia che c'è"
Fuori a partire dal 22 ottobre in radio e su tutti gli stores digitali, il nuovo intenso e vibrante singolo “La Notte Pi...
Leggi
Utenti online:      729


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv